Giochiamo in inglese: il metodo Helen Doron
Lo dico sempre e non mi stanco mai: imparare divertendosi sa dare risultati non solo immediati ma anche duraturi. Lo sapevo prima e posso dirlo con una certa sicurezza in più ora. Prima d’iniziare il
Lo dico sempre e non mi stanco mai: imparare divertendosi sa dare risultati non solo immediati ma anche duraturi. Lo sapevo prima e posso dirlo con una certa sicurezza in più ora. Prima d’iniziare il
Alcuni giorni fa, in libreria (ebbene sì, appartengo a quella specie in via di estinzione che ama ancora girovagare per le librerie), sono stata attratta da un librino con una copertina particolare, una tappezzeria old
Qualche tempo fa avevamo già parlato del bellissimo libro di Eric Carle, The very hungry caterpillar. Oggi torno con voi sull’argomento per segnalarvi un graziosissimo cofanetto della Penguin Books.
Settembre è per molti, e anche per me, il vero inizio di un nuovo anno. Il momento in cui programmare, stabilire, scegliere, potendo contare sulle energie recuperate durante l’estate. Quest’anno per noi, rispetto allo scorso,
E così siamo (più o meno) pronti per il nostro secondo anno d’asilo. Sperando l’inserimento sia più blando dello scorso anno (ché a gennaio eravamo ancora a questionare sul perché dovesse per forza andarci tutti
Scuole al via: le materne riaprono i battenti in questi giorni, mentre i bimbi che vanno alle elementari possono godere ancora di qualche momento di libertà, chi fino al 12, chi fino al 19. Pian
Oggi vi suggerisco una canzoncina per la quale la mia Marmocchia va matta: The Finger Family. Con l’aiuto dei pupazzetti per le dita (noi utilizziamo quelli dell’Ikea) il divertimento è assicurato.
Cari amici del blog dell’inglese, ben tornati dalle ferie estive. La ripresa non è facile, ma in questi ultimi giorni che ci separano dall’inizio delle scuole cerchiamo di sfruttare al meglio il tempo in
Il prossimo 5 settembre esce il nuovo film Disney Pixar che ha come protagonista una giovane fanciulla dai lunghi capelli rossi. Non sappiamo se la giovane fanciulla ci farà dimenticare Rapunzel (ne dubitiamo, francamente), per
L’attenzione allo sviluppo delle capacità matematiche non è molto sviluppata nel nostro Paese, e tuttavia è importantissimo che fin da piccoli i bimbi si misurino con forme geometriche, numeri e piccoli giochi di logica: aiuta